Salve a Tutti,
nel Yijing e nel pensiero che lo ha prodotto, la manifestazione è condensata in quelli che sono definiti come i Tre Poteri.
Tutto è manifestato attraverso di loro: il mondo naturale e il mondo umano. Questi Tre Poteri sono: Cielo – Terra – Umanità.
La bellezza di questa visione è che l’Uomo non è secondario ma paritario a Cielo e Terra, i due Poteri che generano la miriade di esseri.
Master Huang * dice che ci sono tre Dao: il Dao del Cielo, il Dao della Terra e il Dao dell’Umanità. Ciascuno di essi è sempre l’eterno Dao in una sua specifica manifestazione. A tal proposito, Master Huang osserva nel Canone Superiore (gua 1–30) un’espressione preponderante del Dao del Cielo e nel Canone Inferiore (gua 31–64) un’espressione preponderante del Dao dell’Umanità. Il Dao è sempre Uno, ma la sua espressione si modula nello spazio-tempo.
Nel Yijing la ripartizione dei Tre Poteri è presente sia nei BaGua (Otto Trigrammi Primari) che nei Gua (esagrammi). Nei Trigrammi, Kun (Terra) corrisponde alla linea iniziale in basso, Qian (Cielo) alla linea sopra in alto e l’Umanità alla linea centrale.Negli esagrammi la corrispondenza si manifesta come Kun, nelle prime due linee in basso (prima e seconda), come Qian nelle due linee in alto (quinta e sesta), e come Umanità nelle due linee centrali (terza e quarta).
Poiché un esagramma è l’unione di due BaGua, la terza linea corrisponde quindi alla linea Qian del BaGua inferiore e la quarta linea corrisponde alla linea Kun del BaGua superiore: in questo modo, le due linee centrali corrispondenti all’Umanità all’interno dell’esagramma partecipano e incarnano i Poteri di Cielo e Terra.
L’Uomo è quindi il”ponte di unione” in cui convergono Cielo e Terra.
Nella riflessione sui BaGua o sui 64 Gua, questo ci dice molto della responsabilità che noi singolarmente, in quanto facenti parte dell’Umanità, abbiamo nel manifestare l’armonia tra Cielo e Terra. Questo è un concetto presente non solo nel Yijing ma nelle origini di ogni cultura, in quanto tutto il vivente (la miriade di esseri) soggiace alle medesime leggi della Natura.
L’uomo nel corso dei secoli ha operato, e sta ancora operando, secondo l’impulso della forza peculiare del trigramma Qian, la forza attivante ed espansiva, con il supporto di Kun, la forza accogliente che fornisce la materia plastica che risponde all’impulso di Qian.
I BaGua sono forze che stanno fuori dallo spazio-tempo, sono delle “informazioni” che in-formano, cioè influenzano-producono le forme, enti definiti nello spazio-tempo (rappresentato dai 64 gua). Questo per dire che i BaGua non hanno “limiti” di influenza, sono principi totali e totalizzanti in sé. Tutti loro, non avendo limiti e limitazioni, sono tanto creatori quanto distruttori delle forme create quando queste oltrepassano i limiti imposti dallo spazio-tempo. Nella nostra realtà terrestre un calore eccessivo inaridisce, un’espansione continua fa esplodere, una contrazione continua crea un’implosione, una continua proliferazione produce alterazioni ingovernabili, e così via.
Questo per dire che l’Umanità – avendo il potere di incarnare e utilizzare nello spazio-tempo i poteri di Qian e Kun – ha nel contempo il potere di gestirli su questo piano terrestre per la realizzazione ideale dei loro potenziali.
Nel Yijing vi sono le istruzioni per l’Uomo su come esercitare il suo Potere rispettando i Poteri di Qian e Kun, e pertanto funzionare in armonia con la manifestazione facendone parte. Queste indicazioni di saggezza – per poter essere applicate – richiedono una mente aperta e destrutturata dalle convenzioni sociali senza, tuttavia, minarle.
Yijing è un Manuale per l’Armonia tra i Tre Poteri e le manifestazioni che insieme producono. Trovandosi l’Uomo al centro, sta a noi gestire gli inevitabili mutamenti nel modo più armonico per tutti gli interessati. Dal Yijing sono scaturite due filosofie: la filosofia Confuciana e la filosofia Daoista. La prima è normativa e la seconda è libertaria; l’una non esclude l’altra e, come una corretta gestione della dualità prevede, contribuiscono entrambe a realizzare una equilibrata manifestazione sia nella vita sociale che in quella personale.––
– – – – – – – – – – –